Generale

SCHEDA BIBLIOGRAFICA
LETTURE ESSENZIALI PER I SEMINARI DI VOCALITA'

PARTE GENERALE

1. Umberto Galimberti
Il corpo, Universale Economica Feltrinelli, Milano 2002, pagg. 604, € 15
Per non perdere di vista l'uomo nella sua unità (visione olistica), con excursus storico – teorico.

2. Luciano Marchino, Monique Mizrahil
Il corpo non mente, Saggi Frassinelli, 2009, pagg. 319, € 18.50

3. Jader Tolja, Francesca Speciani
Pensare col corpo, Baldini & Castoldi, 2001,2009. pagg. 292, € 8,90
Lavoro, spazi, tempi, relazioni, modo di vestire, linguaggio, cibo, sessualità: ogni nostra scelta di vita ci cambia anche a livello fisico.

4. Adriana Cavarero
A più voci, Filosofia dell'espressione vocale. Feltrinelli, Milano, 2003-2010, pagg. 272, € 20
La voce non inganna. Inflessioni, timbro, pause e silenzi ci parlano del suo possessore e questo ci permette di riconoscere il senso di un discorso dove la parola scritta deve arrestarsi al solo significato.

5. Moshè Feldenkrais
Conoscersi attraverso il movimento, edizioni Celuc, Milano.
Per la consapevolezza dei processi psicomotori. Sensazione, sentimento, pensiero e movimento collegate in unità armonica.
L'autore, che è anche inventore del metodo che porta il suo nome, vissuto tra il 1904 e il 1984, è stato fisico, ingegnere e cintura nera di Judo.

6. Ruella Frank
Il corpo consapevole, un approccio somatico ed evolutivo alla psicoterapia. Franco Angeli, 2005, pagg. 160, € 18
Non è possibile parlare e cantare bene se non si è in rapporto con sé stessi e con gli altri in modo vivo e completo. L'autrice, per raggiungere questo scopo, ci aiuta a ritrovare il bambino nascosto dentro di noi.

7. Gianna Giuliani
La voce l'ascolto, ricerca per una psicologia della voce, Bulzoni Editore, Roma 1990, pagg. 88, € 6,20
Questo studio è la prima ricerca specifica sul tema della voce umana e sull'ascolto. Linguaggio molto chiaro e ricca bibliografia.

8. Alberto Zatti
La voce nel colloquio psicologico. Franco Angeli editore, Milano 2003, pagg. 91, € 15.50
In questo testo viene indagato il cuore del suo strumento conoscitivo: il colloquio, a partire dagli aspetti riguardanti la sua corporeità. La voce in quanto timbro, altezza e tonalità è infatti il sustrato essenziale su cui viene coltivata la parola significante.

9. Alfred Tomatis
L'orecchio e la voce, Baldini e Castoldi Editori, Milano 1993, pagg. 295. € 14.46
Per un'informazione completa e scientifica su come ascoltare, respirare e cantare.
Ascoltare l'Universo, Baldini e Castoldi Editori, Milano 1998, pagg. 297, € 16.53
Dall'origine sonora dell'universo ai suoni d'oggi attraverso un recupero dell'ascolto nel silenzio.
L'autore, otorinolaringoiatra, ha dedicato la sua vita allo studio della voce e dell'orecchio, scoprendo, nell'ascolto intrauterino del feto, il germe della voce e della musicalità. E' inventore di un metodo di educazione della voce, che porta il suo nome.

10. Gisela Rohmert
Il cantante in cammino verso il suono, edizione DIASTEMA LIBRI, Treviso, 1995, pagg. 159, € 14.46
Dalle ricerche dell'università di Darmstadt all'invenzione del "Metodo funzionale della voce". Un nuovo approccio olistico ai problemi di cantanti, attori, strumentisti, pedagoghi del canto e della musica e terapisti.

11. Serge Wilfart
Il canto dell'essere, Servitium editrice, Sotto il Monte – Bergamo 2006 (4.a ed.), pagg. 293, € 14,00
Analizzare, costruire, armonizzare attraverso la voce. La voce come sintomo e come strumento di evoluzione interiore. Come scoprire ed usare la propria vera voce.

12. Laura Pigozzi
A nuda voce. Vocalità, inconscio, sessualità. Antigone edizioni, pagg. 234, € 16,00
L'autrice ci propone in questo libro una "psicanalisi della voce".Ecco i 4 capitoli: - la voce è l'inconscio – voci familiari – voce e godimento femminile – la voce, l'amore. L'autrice, cantante e psicanalista vive e lavora a Milano.

13. Francoise E. Goddard
L'anima nella voce, Ed. Urra – Apogeo, Milano 2006, pagg. 210, € 13,00
Canto e meditazione si incontrano: il canto diventa meditazione attiva. Se l'occhio è lo specchio dell'anima, la voce ne è la vibrazione; in essa si riflettono problemi e condizioni della vita personale.

14. Kristin Linklater
La voce naturale. Immagini e pratiche per un uso efficace della voce e del linguaggio, elliotedizioni, Roma 2008, pagg. 432, € 38,00
"Liberare la voce vuol dire liberare la persona".
L'autrice è unanimemente considerata uno dei più autorevoli insegnanti di voce.

15. Dennis Lewis
Respirazione naturale. Ed. Tecniche nuove, Milano 1999, pagg. 164, € 14.98
Questo libro guida il lettore in un viaggio affascinante attraverso la fisiologia, la psicologia e la spiritualità della respirazione naturale.

16. Anodea Judith
Il libro dei Chakra. Il sistema dei chakra e la psicologia. Neri Pozza, Vicenza 1998, pagg. 574, € 27.
Con un linguaggio piacevole la terapeuta americana riesce a unire le moderne terapie psicanalitiche e le terapie corporee con l'antichissima filosofia orientale dell'illuminazione e del risveglio.

17. Alfonso Gianluca Gucciardo

Voce e sessualità. ed. Omega. Torino 2007

VOCE E SESSUALITÀ, libro originale per temi e modalità di trattazione, è forse il primo testo in Italia che cerchi di affrontare l'argomento ma anche che tenti di allargare la visuale parlando di voce e di sessualità in un'ottica di equilibri tra corpo, mente e anima ma anche tra la fisiologia e le istanze ineludibili della fantasia

Toccare e contattare in medicina della voce edizioni Libreria Cortina. Torino, 2010

Abilitazione e riabilitazione, guarigione e trauma in foniatria e logopedia